Ortocheratologia: una soluzione innovativa per la correzione della vista
Cos′è l′ortocheratologia?
L′ortocheratologia, spesso abbreviata come "orto-k", è una pratica non chirurgica e reversibile che prevede l′uso di lenti a contatto gas-permeabili progettate su misura per modellare delicatamente lo strato più superficiale della cornea (epitelio), la superficie trasparente dell′occhio che contribuisce alla messa a fuoco delle immagini.
Lo scopo è correggere tutti i difetti visivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia) durante il sonno offrendo al risveglio e per tutto il giorno una visione nitida senza l′uso di occhiali o lenti a contatto.
A chi è rivolta?
L′ortocheratologia è particolarmente indicata per:
-Chi desidera liberarsi del peso e disagio nel vivere la giornata con occhiali o lenti a contatto: È un trattamento che garantisce una visione estremamente nitida per tutta la giornata intera ed a seconda dei casi è possibile applicare le lenti ogni due notti ed avere comunque un ottimo risultato visivo. Ciò consente di abbandonare definitivamente gli occhiali da vista.
-Bambini e adolescenti: Studi recenti (Shah et al. 2024) suggeriscono che l′orto-k sia la migliore strategia per rallentare la progressione della miopia nei giovani, riducendo il rischio di sviluppare problemi visivi più gravi in età adulta (maculopatia, distacco di retina e cataratta)
-Sportivi e professionisti dinamici: Chi pratica sport o svolge attività in cui occhiali e lenti a contatto tradizionali possono essere scomodi o poco pratici trova nell′ortocheratologia una soluzione ideale.
-Chi cerca un′alternativa alla chirurgia: Per coloro che non desiderano o non possono sottoporsi a interventi laser, l′orto-k offre una valida opzione non invasiva. Inoltre questo trattamento in virtù della sua reversibilità non ha controindicazioni o effetti indesiderati irreversibili.
Come funziona il trattamento?
Queste lenti vengono indossate durante la notte e agiscono applicando una pressione sulla cornea delicata e differente nei vari punti allo scopo di rendere la curvatura superficiale corretta per locchio trattato e focalizzare nitidamente le immagini sulla retina. La forma che viene applicata è la stessa che avrebbero le corrispondenti lenti a contatto a porto diurno o le lenti degli occhiali da vista.
Il modellamento avviene non indebolendo assolutamente lintegrità e la protezione naturale della cornea, in quanto lepitelio, formato da sette strati di cellule rimane tale cambiando solo il proprio spessore. Ciò significa che le cellule non si spostano, bensì è lacqua contenuta in esse che si sposta attraverso i desmosomi (giunzioni fra le varie cellule). Alcune zone saranno perciò più spesse di altre, ma di pari efficienza. Le lenti funzionano come le mani di un vasaio che, modellando la creta, danno la forma desiderata al vaso ed il continuo agire dellartigiano mantiene la forma del manufatto. Leffetto è duraturo nel tempo di 24/48 ore ( dipende dalla tonicità del tessuto oculare che è molto soggettiva). E però reversibile in senso assoluto, infatti dopo una settimana di abbandono del trattamento la superficie oculare ritorna alla forma originale senza lasciare segni.
Vantaggi dell′ortocheratologia
Libertà durante il giorno: Nessun bisogno di occhiali o lenti a contatto nelle ore diurne.
Sicurezza e reversibilità: A differenza della chirurgia refrattiva, l′orto-k non è permanente e gli effetti sono completamente reversibili.
Controllo della miopia: Particolarmente utile nei bambini, può rallentare la progressione della miopia.
Comodità: Ideale per chi trova scomode le lenti a contatto tradizionali o gli occhiali.
Corregge tutti i difetti?
Teoricamente si possono trattare miopie fino a 9,00 diottrie, ipermetropie fino a 5,00 diottrie ed astigmatismi fino a 3,00 diottrie. In alcuni casi è possibile correggere anche la presbiopia risolvendo le difficoltà sia da lontano che da vicino in contemporanea. Tuttavia ogni occhio va valutato singolarmente ed è possibile che si possa correggere anche fuori da questi range, come a volte può succedere che non sia possibile trattare alcuni occhi per ragioni di forma, anche se il difetto visivo non è così elevato.
Come iniziare il percorso?
Potrete recarVi presso il nostro studio, così potremo valutare se i Vostri siano idonei al trattamento. Per fare ciò ci affidiamo ad un fondamentale ed innovativo strumento: il topografo corneale. Questa attrezzatura ha lo scopo di studiare in una frazione di secondo più di 10 milioni di punti sulla cornea e consente di progettare una lente sartoriale che ricalca ognuno di quei punti al fine di far ottenere la forma ideale alla Vostra cornea per vedere nitidamente.
Una volta prodotta ed applicata la lente la prima notte arriverete al risultato visivo ottimale da due giorni dopo fino al massimo di una settimana. Mediamente ogni notte il trattamento corregge 1 diottria. Dopo la prima notte effettueremo un secondo controllo per valutare che il trattamento stia procedendo con efficacia e Vi consegneremo degli appropriati occhiali o lenti a contatto transitorie che ogni giorno sostituiremo fino a quando non ci sarà più bisogno di nulla perché il trattamento è arrivato a correggere del tutto il difetto.
In ogni momento Vi saremo a fianco, dalla prima applicazione (in cui impareremo assieme a mettere e togliere le lenti), nel percorso di miglioramento (con visite e lenti transitorie per vedere nitidamente) e durante il trattamento nei mesi ed anni successivi. Difatti effettueremo controlli periodici e compresi nella nostra assistenza per valutare la corretta efficacia delle lenti.
In quanto tempo raggiungo il risultato?
La risposta è molto soggettiva e dipende dalla conformazione, tonicità e responsività della cornea. Il trattamento arriva a regime (correggendo del tutto la difficoltà visiva) tanto più velocemente quanto meno è alta lametropia. Tuttavia si arriva al target desiderato mediamente in 4 giorni, una settimana al massimo.
Anche per la durata delleffetto bisogna valutare questi parametri, infatti su alcune cornee basta applicare le lenti a giorni alterni invece che quotidianamente.
Sono sicure?
Certamente, l FDA (ministero della salute americano) le ha approvate dopo 40 anni di studi ed innovazioni che hanno consentito di raggiungere i severi standard richiesti. Grazie allelevata permeabilità allossigeno è possibile il porto notturno senza causare ipossia corneale. Inoltre le lenti rigide sono indiscutibilmente più sicure in quanto sono molto meno a rischio di contaminazioni di agenti patogeni (microrganismi, residui organici della lacrima e sporcizia). Questo perché non avendo contenuto idrico non assorbono questi corpi, che a contatto con locchio possono portare a reazioni immunitarie. Inoltre il materiale è biomimetico, ovvero non è riconosciuto come un corpo estraneo dallorganismo e per cui non reagirà mai nei confronti della lente. Per questa ragione anche la lacrima non sarà mai scompensata dalla lente, al contrario, le lenti morbide spesso sono in conflitto con la lacrima.
Quanto tempo richiede quotidianamente?
2 minuti al giorno, uno per inserirle ed uno per rimuoverle
Sono come le lenti morbide giornaliere?
No, queste lenti sono tornite su misura punto a punto, per questo richiedono un determinato tempo per la progettazione e produzione. Le lenti sono rigide e di più facile gestione delle lenti morbide, che si deformano durante la manipolazione.
La lente andrà inserita piena di un apposito liquido, che contribuirà all′azione di modellamento corneale, perciò andrà indossata con il capo reclinato in basso. Per rimuoverla basterà spingere la palpebra contro la lente ed essa uscirà senza toccare la superficie oculare con le dita, come succede per le lenti morbide.
Conclusioni
L′ortocheratologia rappresenta una soluzione innovativa e non invasiva per correggere i difetti visivi, offrendo libertà e comodità a chi la sceglie. Grazie alla sua capacità di rallentare la progressione della miopia nei giovani e di fornire una visione nitida senza l′uso di dispositivi correttivi durante il giorno, è una scelta sempre più apprezzata.
Se stai cercando un′alternativa pratica e sicura agli occhiali o alla chirurgia, l′ortocheratologia potrebbe essere la risposta che fa per te.